Introduzione
La macchia nera sui denti può essere un problema estetico e fastidioso per molte persone. In questo articolo esamineremo le cause comuni di queste macchie, come prevenirle e rimuoverle. Discuteremo anche se la macchia nera sui denti può essere un segno di una condizione medica sottostante e forniremo consigli su come prevenire la formazione di nuove macchie. In questo testo, forniremo informazioni precise e facili da comprendere per aiutarti a mantenere i tuoi denti bianchi e sani.
Come le riconosco nel mio studio
Molto spesso nel mio studio giungono all’osservazione pazienti affetti da queste spiacevoli macchie antiestetiche di colore nero denominate “black stain”. La pigmentazione nera, detta “black stain”, è frequente nei soggetti pediatrici ma può anche manifestarsi negli adulti indipendentemente dal sesso.
È caratterizzata da una linea nera continua o tratteggiata sulla superficie del dente o sul contorno gengivale.
In genere i genitori accompagnano i figli in studio allarmati in merito al fenomeno che spesso viene confuso con la presenza di carie.
Ecco una sintesi degli argomenti di questo articolo
- Cause e soggetti più a rischio
- Black stain dannosa per la salute?
- Terapie
- Come posso prevenire la formazione di nuove macchie nere sui miei denti?
Cause e soggetti più a rischio
Le cause della formazione dei black stain
Negli anni si sono succedute varie teorie per spiegare le cause di questo innocuo fenomeno, tra le più importanti ricordiamo le infezioni micotiche e la presenza di saliva acida.
La vera causa delle “black stain” è la formazione di un composto chimico, il solfuro ferrico, che precipita sulla superficie dei denti, pigmentandoli in modo indelebile e non asportabile con le normali procedure di igiene domiciliare del cavo orale. I responsabili della produzione di solfuro ferrico sono alcuni batteri presenti nel nostro cavo orale detti batteri cromogeni. Il solfuro di idrogeno prodotto da questi ultimi reagisce con il ferro presente nella saliva formando appunto il composto responsabile di queste discromie dentali. Il solfuro ferrico precipita prevalentemente nelle zone più ruvide e nascoste e tende a formare un orletto che segue solitamente il disegno della gengiva, intorno al dente, con un’intensità cromatica variabile ma purtroppo sempre antiestetica.
Approfondiamo più nel dettaglio queste cause
- Fumo: Il fumo di sigarette o di altri prodotti a base di tabacco può lasciare macchie nere sui denti. Queste macchie sono particolarmente difficili da rimuovere e possono solo essere eliminate da un dentista.
- Bevande e alimenti colorati: L’assunzione di bevande come tè, caffè o vino rosso può causare macchie sui denti. Anche alimenti colorati come frutti di bosco o salsa barbecue possono causare macchie.
- Scarsa igiene orale: La scarsa igiene orale, come la mancata pulizia dei denti o lo spazzolamento insufficiente, può causare l’accumulo di placca batterica e quindi la formazione di macchie sui denti.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come la tetraciclina, possono causare macchie sui denti se vengono assunti durante la formazione dei denti da latte.
- Malattie gengivali: Malattie gengivali come la gengivite possono causare la formazione di macchie sui denti a causa dell’accumulo di placca batterica.
- Accumulo di placca: L’accumulo di placca batterica sui denti può causare la formazione di macchie nere. Queste macchie possono essere eliminate con una pulizia dentale professionale.
I soggetti più a rischio
I soggetti che sono più a rischio di manifestare queste macchioline sono coloro che hanno una concentrazione elevata di ferro libero nella saliva. Spesso, nei soggetti giovani, queste forme tendono a regredire con lo sviluppo puberale ed il passaggio alla vita adulta.
Inoltre occorre ricordare che gli individui affetti da questa innocua patologia sono meno soggetti a carie poiché i batteri cromogeni, responsabili di questo fenomeno, sono presenti in maggior numero rispetto alle specie batteriche responsabili della carie.
Per evitare la trasmissione di queste macchioline tra i componenti di una famiglia si raccomanda di non lasciare gli spazzolini da denti a contatto e bagnati nello stesso contenitore.
Black stain pericolosa per la salute?
La macchia nera sui denti non è pericolosa per la salute in sé, ma può essere un indicatore di una scarsa igiene orale o di un’altra condizione medica sottostante. Ad esempio, l’accumulo di placca batterica che causa la formazione di macchie può anche causare la carie o la gengivite.
Inoltre, se la macchia nera non viene rimossa, può peggiorare con il tempo e diventare più difficile da trattare. Pertanto, è importante rivolgersi a un dentista per una pulizia dentale professionale e per trattare eventuali condizioni sottostanti.
In generale, la prevenzione della formazione di macchie nere sui denti è una parte importante della cura dei denti e della salute generale. Questo include lo spazzolamento regolare dei denti, l’utilizzo del filo interdentale, la pulizia professionale regolare e un’alimentazione sana.
Terapie per rimuovere i black stain
La terapia classica applicata nella cura delle “black stain” consiste nella rimozione dei pigmenti attraverso l‘igiene professionale, la lucidatura e la microabrasione tramite air flow. Attenzione però, queste tecniche di rimozione risolvono solo momentaneamente i problemi estetici e non eliminano le cause della formazione del pigmento stesso.
Un’altra raccomandazione molto importante nella prevenzione e nella cura di questa patologia è l’utilizzo di prodotti ad alto contenuto di fluoro (dentifrici e colluttori) atti a remineralizzare lo smalto dentale; infatti le zone dove solitamente si depositano questi prodotti batterici sono quelle in cui lo smalto è più demineralizzato e poroso.
La terapia innovativa in corso di sperimentazione prevede la somministrazione di lattoferrina nel trattamento delle “black stain”. La lattoferrina è una proteina multifunzionale contenuta nella saliva che sottrae ferro all’ambiente orale ed ha inoltre una potente attività antinfiammatoria.
Perciò da una parte evita il sanguinamento gengivale e dall’altra inibisce la formazione e la precipitazione di solfuri ferrici sulle superfici dentali.
Come posso prevenire le black stain?
- Spazzolare i denti tre volte al giorno con un dentifricio che contenga fluoro
- Utilizzare il filo interdentale quotidianamente
- Fare una pulizia dentale professionale almeno due volte all’anno
- Evitare o limitare il consumo di cibi e bevande che possono macchiare i denti, come tè, caffè, vino rosso, e bevande gassate
- Evitare di fumare o usare prodotti a base di tabacco
- Bere acqua durante il giorno per diluire e lavare via eventuali sostanze che possono macchiare i denti.
Conclusioni
Farsi monitorare regolarmente da un dentista è fondamentale per prevenire le macchie nere e mantenere un sorriso sano e luminoso. Prenota oggi una visita in studio per una diagnosi precoce e un trattamento efficace.